
Chi sono
Psicologa e Psicoterapeuta, mi laureo nel 2003
in Psicologia Clinica e di Comunità presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Iscritta all'Albo degli Psicologi della Campania, n°2872 / Sezione A, nel 2008
inizio la specializzazione in Psicoterapia Familiare frequentando per quattro anni la Scuola Romana
diretta dal professore Carmine Saccu. Durante gli anni del tirocinio mi occupo di disturbi del comportamento alimentare, di tossicodipendenza, di devianza e di minori. Dopo il diploma e l'Annotazione nell'elenco degli Psicoterapeuti art.3 Legge 56/89, nel 2012
inizio la mia attività di consulenza e psicoterapia per individui, coppie e famiglie.
Individuo unico
e irripetibile, nasci dentro una storia e trascorri una vita a tentare di scriverne una tutta tua.
Tentativi che a volte risultano faticosi perché i nodi da sciogliere fanno parte di una fitta trama
di relazioni complessa e intricata che talvolta ti sovrasta, impedendoti di realizzare appieno il tuo potenziale umano.
In un’ottica sistemico relazionale, quella che assumo nello svolgere il mio lavoro di psicoterapeuta, l’individuo non è mai considerato in solitudine ma come parte integrante di una rete di persone, in famiglia e nel resto della sua vita.
Sentimenti e vissuti problematici rappresentano in questa visione un tentativo di risolvere un problema, di adattarsi ad un contesto disfunzionale che poco favorisce la crescita e il cambiamento
al suo interno.
Intraprendere un percorso di terapia è un’opportunità per riflettere sulle criticità legate ad un particolare momento del processo di crescita di un individuo all'interno di un sistema che, per varie ragioni, subisce un arresto o un rallentamento e a fare chiarezza circa sentimenti e vissuti.
Un atto di grande atto di responsabilità
verso te stesso e le persone che ami.
Una scelta coraggiosa, oltre ogni pregiudizio che giudica folle o malato chi si rivolge allo psicologo.
Prendere coscienza di come ti pensi e pensi il mondo che ti sta intorno è il primo passo per trasformare
quello che ti procura sofferenza in risorsa.
Il primo colloquio segna l’inizio di questo processo.
Individuo
Nella stanza di terapia analizzeremo le motivazioni che ti hanno portato da me. Mi racconterai di te e delle tue relazioni significative, delle emozioni e dei pensieri su quello che ti accade dentro.
Dell’ansia che provi, dell’umore altalenante che cambia al mutare del tempo, della rabbia e del livore che senti verso chi ti ha ferito, delle tua insonnia, del lavoro che non arriva e delle relazioni finite o mai iniziate, del dolore per la perdita di una persona a cui tenevi, del senso di solitudine che ti attanaglia e delle ossessioni e delle compulsioni che caratterizzano il tuo modo di entrare in relazione con il mondo.
Coppia
L’analisi delle motivazioni che portano una coppia a scegliere di intraprendere un percorso di psicoterapia è un primo passo per l’avvio di un processo di cambiamento che si rivela di vitale importanza per la sopravvivenza dei singoli e della coppia stessa.
Per quanto doloroso, soffermarsi sulle difficoltà presenti e approfondire insieme le aspettative reciproche sarà necessario per consentire alla coppia di crescere in maniera sana. Bisognerà sforzarsi di costruire nuovi modi di stare insieme e, nel caso si scelga la separazione, affrontarla in una maniera che sia funzionale al benessere di tutti.
Famiglia
Se ad essere portatore di un sintomo è un bambino o un adolescente, tutto il suo sistema di riferimento viene coinvolto nel processo di terapia. Ciascun membro potrà dire la sua in merito alla problematica presentata, dando voce al disagio e alla sofferenza provata.
Sarà possibile comprendere come il sistema si organizza e quali risorse individuali e familiari sono presenti per poter costruire insieme nuovi modi di stare in relazione.
Come lavoro
Per stabilire un primo contatto
è necessario che telefoni al numero sotto indicato. Una volta raccolte le prime informazioni, concorderemo un
incontro
conoscitivo che
avrà luogo in uno spazio protetto,
fisico o virtuale che sia. In questo spazio ascolterò pensieri
emozioni
e vissuti relativi al particolare momento di
disagio
che stai attraversando. In funzione della
complessità
e della volontà espressa di intraprendere un percorso di terapia, definiremo insieme tempi e modi dei successivi
incontri.
Chiama
Se non dovessi rispondere, lasciami pure una nota vocale o un messaggio,
sarò io a ricontattarti.
349 13 98 433
Vediamoci su Skype
Internet ci consente di incontrarci anche se distanti.
Se vorrai, la rete diventerà il nostro spazio protetto.
Cercami su Skype all'indirizzo sottostante
orsoladp74@hotmail.it
Vieni in studio
Appena sarà possibile, il nostro spazio protetto assumerà dei contorni più tangibili.